Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-Speciale-300x78.jpg

Radio Nuova Trieste Vi propone l’ascolto in questi giorni…


Da sabato 30 settembre 2023 ore 00.05, in replica lunedì ore 21.30, mercoledì ore 16.03 (Speciale Radio – 1 / Speciale Diocesi)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-mp3-new.jpg

si è tenuta, domenica 24 settembre 2023, presso la chiesa di Sant’Antonio Taumaturgo a Trieste la Solenne Celebrazione di Apertura dell’Anno Pastorale in occasione della presentazione della Lettera Pastorale, promossa dalla Diocesi di Trieste, presso la Sala Conferenze della Curia Vescovile di v.Cavana, 16 a Trieste dd venerdì 22 settembre 2023, sul tema: “Guardate a lui e sarete raggianti”. Presentata da S.E. Mons. Enrico Trevisi, Vescovo di Trieste, il Vescovo a conclusione della Celebrazione ha offerto la Lettera Pastorale alla Diocesi.

Fare clic su questo tasto per scaricare/leggere la Lettera Pastorale

Da venerdì 29 settembre ore 16.03, sabato ore 21.30, in replica lunedì ore 00.05, (Speciale Radio – 2 / Speciale Incontri)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-mp3-new.jpg

si è tenuto, giovedì 28 settembre 2023 un incontro promosso dall’Associazione Studium Fidei presso il Centro pastorale Paolo VI° v.Tigor,24/1 a Trieste sul tema: “Conversazione su: Custodia del Creato: acqua, energia, ambiente, una sfida globale”. Presentato dal Presidente Can. Mons. Ettore Carlo Malnati Vicario per il Laicato e la Cultura della Diocesi di Trieste, ospite: Maurizio Fermeglia, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli studi di Trieste.


Da giovedì 28 settembre 2023 ore 16.03, in replica domenica ore 21.30, mercoledì ore 00.05 (Speciale Radio – 3 / Speciale Culturale)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-mp3-new.jpg

si è tenuto, venerdì 28 luglio 2023, un incontro promosso da Ferstoria, Associazione per la Storia Ferroviaria del Friuli Venezia Giulia presso l’Art Gallery di Galleria Rossoni, Corso Italia, 9 a Trieste, sul tema: “Parenzana: collegamenti ferroviari tra Trieste e l’Istria dalle origini ad oggi” (parte conclusiva dell’incontro). Ospite: Fulvio Forti dell’Associazione Ferstoria.


Da sabato 23 settembre 2023 ore 00.05, in replica lunedì ore 21.30, mercoledì ore 16.03 (Speciale Radio – 1 / Speciale Venezia Giulia Economica)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-Convegno-Giornalismo-Set2023.jpg
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-mp3-new.jpg

si è tenuto, venerdì 1° settembre 2023 un convegno promosso dall’Associazione Culturale Studium Fidei, dalla FIGEC Federazione Italiana Giornalismo Editoria Comunicazione in collaborazione con l’Unione Giornalisti del Friuli Venezia Giulia, sul tema: “Giornalismo tra digitale e intelligenza artificiale: opportunità e rischi per una professione da riformare” (Parte conclusiva del convegno). Presentati dal moderatore Francesco De Filippo, Responsabile Ansa Friuli Venezia Giulia, ospiti: sul tema: “Open Government come modello di dialogo con i cittadini e media”, Vittorio Sgueglia della Marra, Direttore Servizio Open Government e Informazione Istituzionale Comune di Trieste; sul tema: “Nuove Regole e tutela dell’informazione”, Alessandro Tudor, Consigliere nazionale Unione nazionale Avvocati Amministrativisti e avvocato del Foro di Trieste.


Da venerdì 22 settembre ore 16.03, in replica sabato ore 21.30, lunedì ore 00.05, (Speciale Radio – 2 / Speciale Incontri)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-mp3-new.jpg

si è tenuto, martedì 19 settembre 2023 un incontro di preghiera delle Chiese Cattolica e Ortodosse di Trieste promosso dalla Diocesi di Trieste presso la Chiesa di San Spiridione della Comunità Serbo Ortodossa di via San Spiridione, 9 a Trieste, sul tema: “Che scorrano, la giustizia e la pace”. Introdotto da S.E. Andrej Ćilerdžić, Vescovo della Chiesa Serbo Ortodossa per Austria, Svizzera, Italia e Malta, ha presieduto l’incontro di preghiera S.E. Mons. Enrico Trevisi, Vescovo di Trieste.


Da giovedì 21 settembre 2023 ore 16.03, in replica domenica ore 21.30, mercoledì ore 00.05 (Speciale Radio – 3 / Speciale Culturale)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-mp3-new.jpg

si è tenuto, venerdì 28 luglio 2023, un incontro promosso da Ferstoria, Associazione per la Storia Ferroviaria del Friuli Venezia Giulia presso l’Art Gallery di Galleria Rossoni, Corso Italia, 9 a Trieste, sul tema: “Parenzana: collegamenti ferroviari tra Trieste e l’Istria dalle origini ad oggi” (parte introduttiva dell’incontro). Ospite: Fulvio Forti dell’Associazione Ferstoria.


Da martedì 19 settembre 2023 ore 21.30, in replica domenica 24 ore 2, lunedì 25 ore 16.03 (Speciale Radio – 3 / Settimane Sociali)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-mp3-new.jpg

si è tenuta, venerdì 15 settembre 2023 la presentazione della 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia in programma a Trieste dal 3 al 7 luglio 2024 sul tema “Al cuore della Democrazia”, promossa dall’Ufficio nazionale problemi sociali e lavoro presso l’Aula Pio XI dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Introdotti da Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ospiti: S.E. Mons. Luigi Renna, Arcivescovo di Catania e Presidente del Comitato Scientifico e Organizzatore delle Settimane Sociali, Prof.ssa Elena Granata, Vicepresidente del Comitato, Prof. Sebastiano Nerozzi, Segretario del Comitato. Sul tema: “Democrazia e partecipazione, tra riforme possibili e retorica”. Ospite: Prof. Filippo Pizzolato, Università degli Studi di Padova.


Da sabato 16 settembre 2023 ore 00.05, in replica lunedì ore 21.30, mercoledì ore 16.03 (Speciale Radio – 1 / Speciale Venezia Giulia Economica)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-Convegno-Giornalismo-Set2023.jpg
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-mp3-new.jpg

si è tenuto, venerdì 1° settembre 2023 un convegno promosso dall’Associazione Culturale Studium Fidei, dalla FIGEC Federazione Italiana Giornalismo Editoria Comunicazione in collaborazione con l’Unione Giornalisti del Friuli Venezia Giulia, sul tema: “Giornalismo tra digitale e intelligenza artificiale: opportunità e rischi per una professione da riformare” (Terza parte intermedia del convegno). Presentati dal moderatore Francesco De Filippo, Responsabile Ansa Friuli Venezia Giulia, ospiti: sul tema: “Crossmedialità, surfare tra i i giornalismi”, Andrea Bulgarelli, Responsabile Stampa, comunicazione e relazioni esterne del Sistema Camera di Commercio Venezia Giulia e condirettore di Unioncamere Economia & imprese, Giunta esecutiva Figec Cisal; sul tema: “Digitalizzazione=(de)umanizzazione?”, Can. Mons. Ettore Malnati, docente e teologo.


Da giovedì 14 settembre 2023 ore 16.03, in replica domenica ore 21.30, mercoledì ore 00.05 (Speciale Radio – 3 / Speciale Culturale)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-mp3-new.jpg

si è tenuta, martedì 5 settembre 2023, un’intervista in esclusiva presso gli studi di Radio Nuova Trieste, sul tema: “Festival scacchistico internazionale “Città di Trieste” – XXV edizione”. Presentati da Alessandro Sinico, Responsabile della Programmazione a Radio Nuova Trieste, ospiti: Tea Gueci dell’ASD Pedone Isolano di Bagheria (Palermo), Giovanni Marchesich di Palma Scacchi e Mattia Pungitore, arbitro della Federazione Scacchistica Italiana del CONI.


Da sabato 9 settembre 2023 ore 00.05, in replica lunedì ore 21.30, mercoledì ore 16.03 (Speciale Radio – 1 / Speciale Venezia Giulia Economica)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-mp3-new.jpg

si è tenuto, venerdì 1° settembre 2023 un convegno promosso dall’Associazione Culturale Studium Fidei, dalla FIGEC Federazione Italiana Giornalismo Editoria Comunicazione in collaborazione con l’Unione Giornalisti del Friuli Venezia Giulia, sul tema: “Giornalismo tra digitale e intelligenza artificiale: opportunità e rischi per una professione da riformare” (Seconda parte introduttiva del convegno). Presentati dal moderatore Francesco De Filippo, Responsabile Ansa Friuli Venezia Giulia, ospiti: sul tema: “Social media e informazione”, Demetrio Filippo Damiani, Direttore agenzia di stampa regione cronache e responsabile comunicazione istituzionale della Presidenza Regione Friuli Venezia Giulia; sul tema: “Intelligenza artificiale: il giornalista robot?”, Luca Bortolussi, Professore ordinario di informatica dell’Università degli Studi di Trieste del Dipartimento di Matematica e Geoscienze.


Da giovedì 7 settembre 2023 ore 16.03, in replica domenica ore 21.30, mercoledì ore 00.05 (Speciale Radio – 3 / Speciale Culturale)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-mp3-new.jpg

si è tenuta, martedì 5 settembre 2023, un’intervista in esclusiva presso gli studi di Radio Nuova Trieste, sul tema: “La presentazione del nuovo cartellone invernale-primaverile del teatro dialettale L’Armonia”. Presentata dall’attrice Daniela Vidali, ospite: Sabrina Censky Gojak, segreteria ed ufficio stampa e redazione social de l’Armonia.


Da sabato 2 settembre 2023 ore 00.05, in replica lunedì ore 21.30, mercoledì ore 16.03 (Speciale Radio – 1 / Speciale Venezia Giulia Economica)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-mp3-new.jpg

si è tenuto, venerdì 1° settembre 2023 un convegno promosso dall’Associazione Culturale Studium Fidei, dalla FIGEC Federazione Italiana Giornalismo Editoria Comunicazione in collaborazione con l’Unione Giornalisti del Friuli Venezia Giulia, sul tema: “Giornalismo tra digitale e intelligenza artificiale: opportunità e rischi per una professione da riformare” (Parte introduttiva del convegno). Presentati dal moderatore Francesco De Filippo, Responsabile Ansa Friuli Venezia Giulia, ospiti: Antonio Paoletti, Camera di Commercio Venezia Giulia; Presidente Massimiliano Fedriga, Regione Friuli Venezia Giulia; Presidente Cristiano Degano, dell’Ordine dei giornalisti Friuli Venezia Giulia; Presidente Can. Mons. Ettore Malnati, dello Studium Fidei; Presidente Carlo Parisi della Figec-Cisal; sul tema: “Il web come risorsa”, Presidente Manlio Romanelli, di M-Cube Group e Vicepresidente Associazione Nazionale Imprese ICT (Assintel).