Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-Speciale-300x78.jpg

Radio Nuova Trieste Vi propone l’ascolto in questi giorni…


Da lunedì 17 marzo 2025 ore 21.30, mercoledì ore 16.03 (Speciale Radio – 1)

Musica, parole e preghiere con Papa Francesco

Da venerdì 14 marzo 2025 ore 16.03, sabato ore 21.30, in replica lunedì ore 00.05 (Speciale Radio – 1 / Speciale Incontri)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-mp3-new.jpg

si è tenuto, Giovedì 6 marzo 2025 un incontro promosso dal Circolo della Stampa di Trieste, dal Circolo Unificato dell’Esercito, da Gaspari Editore e l’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo Sezione di Trieste presso il Circolo Unificato dell’Esercito di via dell’Università, 8 a Trieste in occasione della presentazione del volume sul tema: “Carlo d’Asburgo e il coraggio della pace nella grande guerra (Gaspari Editore)”. Ospiti: Prof. Roberto Coaloa, don Marco Eugenio Brusutti, autori del volume. Parte conclusiva dell’incontro.


Da lunedì 10 marzo 2025 ore 21.30, mercoledì ore 16.03, sabato ore 00.05 (Speciale Radio – 1 / Speciale Diocesi)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-mp3-new.jpg

si è tenuto, Domenica 9 marzo 2025 un incontro promosso dalla Diocesi di Trieste in occasione del Giubileo del mondo del volontariato
presso la Cattedrale di San Giusto martire a Trieste. Presentato dalla Dott.ssa Vera Pellegrino, Responsabile dell’Ufficio Studi, Formazione e Promozione della Caritas diocesana di Trieste, ospite: Prof. Giovanni Grandi, Professore di Filosofia Morale all’Università degli Studi di Trieste.


Da venerdì 7 marzo 2025 ore 16.03, sabato ore 21.30, in replica lunedì ore 00.05 (Speciale Radio – 1 / Speciale Incontri)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-mp3-new.jpg

si è tenuto, Giovedì 6 marzo 2025 un incontro promosso dal Circolo della Stampa di Trieste, dal Circolo Unificato dell’Esercito, da Gaspari Editore e l’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo Sezione di Trieste presso il Circolo Unificato dell’Esercito di via dell’Università, 8 a Trieste in occasione della presentazione del volume sul tema: “Carlo d’Asburgo e il coraggio della pace nella grande guerra (Gaspari Editore)”. Ospiti: Prof. Roberto Coaloa, don Marco Eugenio Brusutti, autori del volume. Parte introduttiva dell’incontro.


Da venerdì 28 febbraio 2025 ore 16.03, sabato ore 21.30, in replica lunedì ore 00.05 (Speciale Radio – 1 / Speciale Incontri)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-mp3-new.jpg

si è tenuta, giovedì 6 febbraio 2025, una tavola rotonda promossa dalla Commissione Diocesana per la Famiglia e la Vita della Diocesi di Trieste, con il contributo del Comune di Trieste, presso la Sala Bobi Bazlen di Palazzo Gopcevich, di via Rossini, 4 a Trieste, sul tema: “Affido familiare, un seme di speranza per tutti. Esperienze, buone pratiche e azioni di sostegno all’affido familiare”. Presentati da Valeria e Federico Berti della Commissione Diocesana per la Famiglia e la Vita, ospiti: S.E. mons. Enrico Trevisi, vescovo di Trieste, Dott. Massimo Tognolli, assessore alle politiche sociali del Comune di Trieste, Avv. Monica Franzo dell’Associazione Nazionale Famiglie Adottive e Affidatarie (ANFAA), Dott. Stefano Chicco e Dott.ssa Annalisa Castellano del Centro per le famiglie del Comune di Trieste, Dott. Giulio Antonini e Dott.ssa Kinou Wolf della Direzione sociosanitaria ASUGI, e la Famiglia affidataria Emanuela e Lucio Gasparo. Parte conclusiva dell’incontro.


Da venerdì 21 febbraio 2025 ore 16.03, sabato ore 21.30, in replica lunedì ore 00.05 (Speciale Radio – 2 / Speciale Preghiera)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-mp3-new.jpg

si è tenuto, mercoledì 22 gennaio 2025, l’incontro di preghiera ecumenica di Taizé presso la Chiesa Luterana di L.go Panfili a Trieste.


Da lunedì 17 febbraio 2025 ore 21.30, mercoledì ore 16.03, sabato ore 00.05 (Speciale Radio – 1 / Speciale Incontri)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-mp3-new.jpg

si è tenuta, giovedì 6 febbraio 2025, una tavola rotonda promossa dalla Commissione Diocesana per la Famiglia e la Vita della Diocesi di Trieste, con il contributo del Comune di Trieste, presso la Sala Bobi Bazlen di Palazzo Gopcevich, di via Rossini, 4 a Trieste, sul tema: “Affido familiare, un seme di speranza per tutti. Esperienze, buone pratiche e azioni di sostegno all’affido familiare”. Presentati da Valeria e Federico Berti della Commissione Diocesana per la Famiglia e la Vita, ospiti: S.E. mons. Enrico Trevisi, vescovo di Trieste, Dott. Massimo Tognolli, assessore alle politiche sociali del Comune di Trieste, Avv. Monica Franzo dell’Associazione Nazionale Famiglie Adottive e Affidatarie (ANFAA), Dott. Stefano Chicco e Dott.ssa Annalisa Castellano del Centro per le famiglie del Comune di Trieste, Dott. Giulio Antonini e Dott.ssa Kinou Wolf della Direzione sociosanitaria ASUGI, e la Famiglia affidataria Emanuela e Lucio Gasparo. Parte introduttiva dell’incontro.


Da venerdì 14 febbraio 2025 ore 16.03, sabato ore 21.30, in replica lunedì ore 00.05 (Speciale Radio – 2 / Speciale Giubileo)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-mp3-new.jpg

si è tenuto, martedì 4 febbraio 2025, un incontro conviviale in occasione del Giubileo degli Artisti “La bellezza via di speranza” presso la Cattedrale di San Giusto martire a Trieste sul tema: la “Presentazione del messaggio di speranza” per l’arte musicale avremo modo di apprezzare la partecipazione dell’Orchestra d’archi del Conservatorio di musica “G. Tartini” di Trieste, diretti dal M° Sandro Torlontano, e dal M° Paolo Ciociola per la musica d’insieme di strumenti ad arco nei brani: di Tommaso Albinoni, Adagio in Sol minore e di Antonio Vivaldi il Concerto in Sol Maggiore “Alla Rustica” (tecnico del suono: Alessandro Sinico); per l’arte letteraria, sono state lette le pagine di speranza di Claudio Magris dal volume “Microcosmi”, la cui lettura è stata curata dalla Prof.ssa Cristina Benussi e sono state presentate le poesie di speranza di Lina Galli, alle quali ha dato voce l’attrice Sara Alzetta. A conclusione la preghiera e la liturgia giubilare, presieduta dal Vescovo di Trieste, mons. Enrico Trevisi, accompagnata all’organo dal M° Riccardo Cossi. Parte conclusiva dell’incontro.


Da lunedì 10 febbraio 2025 ore 21.30, mercoledì ore 16.03, sabato ore 00.05 (Speciale Radio – 1 / Speciale Editoria)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-mp3-new.jpg

si è tenuto, giovedì 23 gennaio 2025, un incontro promosso dal Circolo della Stampa di Trieste, presso la Sala Alessi di Corso Italia,13 in occasione della presentazione del saggio: “Don Primo Mazzolari, Profeta di Cristo, cuore del mondo” scritto da Don Vincenzo Mercante. Presentati dal Presidente del Circolo della Stampa, Dott. Pierluigi Sabatti, ospiti: Mons. Enrico Trevisi, Vescovo di Trieste e Don Vincenzo Mercante, autore del saggio.
[La copia cartacea del volume è in vendita presso la Libreria Luglio (Galleria Rossoni, Trieste), oppure può essere richiesta inviando una mail a tommaso1506@gmail.com Il libro in formato Kindle è disponibile a questo link: https://amzn.eu/d/9g4Bc6l]


Da venerdì 7 febbraio 2025 ore 16.03, sabato ore 21.30, in replica lunedì ore 00.05 (Speciale Radio – 2 / Speciale Giubileo)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-mp3-new.jpg

si è tenuto, martedì 4 febbraio 2025, un incontro conviviale in occasione del Giubileo degli Artisti “La bellezza via di speranza” presso la Cattedrale di San Giusto martire a Trieste sul tema: la “Presentazione del messaggio di speranza” per l’arte figurativa nelle opere d’arte di: Gianni Turin, Akis Ingrid Kuris, Franca Batich, Patrizia Bigarella, Raffaella Busdon, Carlo Fritsch, Giacomo Garzya, Liliya Radoeva Destradi, Antonio Trotta, Villi Bossi, Giovanni Pulze, Davide Skerly. Parte introduttiva dell’incontro.


Nella parte conclusiva dell’incontro fra sette giorni, allo stesso orario, per l’arte musicale avremo modo di apprezzare la partecipazione dell’Orchestra d’archi del Conservatorio di musica “G. Tartini” di Trieste, diretti dal M° Sandro Torlontano, e dal M° Paolo Ciociola per la musica d’insieme di strumenti ad arco nei brani: di Tommaso Albinoni, Adagio in Sol minore e di Antonio Vivaldi il Concerto in Sol Maggiore “Alla Rustica”; per l’arte letteraria, sono state lette le pagine di speranza di Claudio Magris dal volume “Microcosmi”, la cui lettura è stata curata dalla Prof.ssa Cristina Benussi e sono state presentate le poesie di speranza di Lina Galli, alle quali ha dato voce l’attrice Sara Alzetta. A conclusione la preghiera e la liturgia giubilare, presieduta dal Vescovo di Trieste, mons. Enrico Trevisi, accompagnata all’organo dal M° Riccardo Cossi.


Da lunedì 3 febbraio 2025 ore 21.30, mercoledì ore 16.03, sabato ore 00.05 (Speciale Radio – 1 / Speciale Ecumenismo)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-mp3-new.jpg

si è tenuto, giovedì 23 gennaio 2025, un incontro ecumenico in occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani presso la Sala del tempio Serbo-Ortodosso della Santissima Trinità e di San Spiridione, di v.San Spiridione, 9 a Trieste sul tema: “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea”. Presentati dal Protopresbitero stavroforo p.Raško Radovic, ospiti: Don Valerio Muschi, Delegato Diocesano per l’Ecumenismo ed il Dialogo Interreligioso della Diocesi di Trieste, Don Sergio Frausin, Delegato Episcopale per la Cultura e la Pastorale Universitaria ed Insegnante presso il Seminario interdiocesano “San Cromazio di Aquileia” e dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Santi Ermagora e Fortunato”, Pastore Andrei Popescu, Pastore della Chiesa Evangelica Luterana di Trieste; in questa edizione proseguiamo l’ascolto, con l’intervento dell’Archimandrita Athenagoras Fasiolo, del Trono ecumenico e responsabile del Vicariato Arcivescovile di Toscana e Liguria della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia e di Malta e Rettore del Monastero di Santa Barbara megalomartire in Montaner di Sarmede della provincia di Treviso. Parte conclusiva dell’incontro.


Da venerdì 31 gennaio 2025 ore 16.03, sabato ore 21.30, in replica lunedì ore 00.05 (Speciale Radio – 2 / Speciale Ecumenismo)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-mp3-new.jpg

si è tenuto, martedì 21 gennaio 2025, lo studio biblico ecumenico in occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani presso la Chiesa Cristiana Avventista del 7° giorno, di v.Rigutti, 1 a Trieste sul tema: “La risurrezione di Lazzaro (Gv 11, 1-54)”. Presentati dal pastore Robert Caciula della Chiesa Cristiana Avventista del 7° giorno, ospiti: Don Valerio Muschi, Delegato Diocesano per l’Ecumenismo ed il Dialogo Interreligioso della Diocesi di Trieste. In questa edizione ascoltiamo lo studio biblico del Pastore Peter Ciaccio, Pastore della Chiesa Valdese e Metodista di Trieste. Parte conclusiva dell’incontro.


Da lunedì 27 gennaio 2025 ore 21.30, mercoledì ore 16.03, sabato ore 00.05 (Speciale Radio – 1 / Speciale Ecumenismo)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-mp3-new.jpg

si è tenuto, giovedì 23 gennaio 2025, un incontro ecumenico in occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani presso la Sala del tempio Serbo-Ortodosso della Santissima Trinità e di San Spiridione, di v.San Spiridione, 9 a Trieste sul tema: “325-2025: 1700 anni dal Concilio di Nicea”. Presentati dal Protopresbitero stavroforo p.Raško Radovic, ospiti: Don Valerio Muschi, Delegato Diocesano per l’Ecumenismo ed il Dialogo Interreligioso della Diocesi di Trieste, Don Sergio Frausin, Delegato Episcopale per la Cultura e la Pastorale Universitaria ed Insegnante presso il Seminario interdiocesano “San Cromazio di Aquileia” e dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Santi Ermagora e Fortunato”, Pastore Andrei Popescu, Pastore della Chiesa Evangelica Luterana di Trieste, Archimandrita Athenagoras Fasiolo, del Trono ecumenico e responsabile del Vicariato Arcivescovile di Toscana e Liguria della Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia e di Malta e Rettore del Monastero di Santa Barbara megalomartire in Montaner di Sarmede della provincia di Treviso. Parte introduttiva dell’incontro.
Nella prossima edizione, fra sette giorni alla stessa ora, ascolteremo l’intervento dell’Archimandrita Athenagoras Fasiolo.


Da venerdì 24 gennaio 2025 ore 16.03, sabato ore 21.30, in replica lunedì ore 00.05 (Speciale Radio – 2 / Speciale Ecumenismo)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-mp3-new.jpg

si è tenuto, martedì 21 gennaio 2025, lo studio biblico ecumenico in occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani presso la Chiesa Cristiana Avventista del 7° giorno, di v.Rigutti, 1 a Trieste sul tema: “La risurrezione di Lazzaro (Gv 11, 1-54)”. Presentati dal pastore Robert Caciula della Chiesa Cristiana Avventista del 7° giorno, ospiti: Don Valerio Muschi, Delegato Diocesano per l’Ecumenismo ed il Dialogo Interreligioso della Diocesi di Trieste. Nella prossima edizione, fra sette giorni alla stessa ora, ascolteremo lo studio biblico del Pastore Peter Ciaccio, Pastore della Chiesa Valdese e Metodista di Trieste.


Da lunedì 20 gennaio 2025 ore 21.30, mercoledì ore 16.03, sabato ore 00.05 (Speciale Radio – 1 / Speciale Ecumenismo)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-mp3-new.jpg

si è tenuto, lunedì 20 gennaio 2025, il culto ecumenico in occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani presso la chiesa Greco Orientale di San Nicolò, in riva III Novembre, 7 a Trieste sul tema: “Credi tu questo? (Gv 11,26)” con la partecipazione del Vescovo mons. Enrico Trevisi unitamente a tutti i Pastori delle chiese cristiane di Trieste. La predicazione è stata curata dal pastore Robert Caciula della Chiesa Cristiana Avventista del 7° giorno.


Da venerdì 17 gennaio 2025 ore 16.03, sabato ore 21.30, in replica lunedì ore 00.05 (Speciale Radio – 2 / Speciale Diocesi)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-mp3-new.jpg

si è tenuto, giovedì 16 gennaio 2025 un incontro in occasione della 36a Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed Ebrei intitolata “Pellegrini di speranza” promosso dalla Diocesi di Trieste presso il Seminario Vescovile di Trieste di v.Besenghi 16 sul tema: “È un giubileo: esso sarà per voi santo” (LV 25, 12). Ospiti: rav Alexander Meloni, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Trieste e mons. Enrico Trevisi, Vescovo di Trieste.


Da lunedì 13 gennaio 2025 ore 21.30, mercoledì ore 16.03, sabato ore 00.05 (Speciale Radio – 1 / Speciale Battesimo di Gesù)

prodotta Domenica 22 dicembre 1996 dalle Edizioni “Proposta Cristiana”, l’edizione sul tema: “La nascita di Gesù”, ospite: p. Lino Pedron.


Da venerdì 10 gennaio 2025 ore 16.03, sabato ore 21.30, in replica lunedì ore 00.05 (Speciale Radio – 2 / Speciale Incontri)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-mp3-new.jpg

si è tenuto, lunedì 7 febbraio 2022, in occasione del Giorno del ricordo 2022, un incontro promosso dall’I.R.C.I. Istituto Regionale Per La Cultura Istriana presso la Sala Luttazzi del Magazzino 26 al Porto Vecchio di Trieste in occasione della presentazione del volume sul tema: “Pola, città perduta. L’agonia, l’esodo (1945-47)”. Presentato dal Presidente Franco Degrassi e dal Direttore Piero Delbello, ospite l’autore del volume: Roberto Spazzali, studioso e autore di numerose pubblicazioni, che si fonda su fonti documentarie in gran parte inedite o del tutto sconosciute, conservate negli archivi degli Uffici per le Zone di Confine e degli Uffici per la Venezia Giulia.
Il volume narra la storia tormentata della città di Pola, ceduta alla Jugoslavia al termine del Secondo conflitto mondiale, e del conseguente esodo della sua popolazione, mettendo in luce gli impegni e gli sforzi, ma anche i ritardi, i disservizi, le ipocrisie e le truffe che accompagnarono questa pagina di Storia.


Da lunedì 6 gennaio 2025 ore 21.30, mercoledì ore 16.03, sabato ore 00.05 (Speciale Radio – 1 / Speciale Epifania)

opera promossa dalla “Casa sollievo della sofferenza”, riflessioni spirituali sul tema: “Misteri Gaudiosi; IV mistero: La Presentazione di Gesù al Tempio, V mistero: Il ritrovamento di Gesù nel tempio”. Presentazione di Benedetto Nardacci, commento di P.Carlo Cremona, regista Andrzej Solka.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-mp3-new.jpg

Da venerdì 3 gennaio 2025 ore 16.03, sabato ore 21.30, in replica lunedì ore 00.05 (Speciale Radio – 2 / Speciale Incontri)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-Sacro-Cuore-di-Gesu.jpg

prodotta nel 1989 dalle Edizioni Paoline di v.Antonino Pio,75 a Roma, l’edizione sul tema: “Gesù di Nazareth”, ospite: Luigi Santucci