Domenica 11 giugno ore 10.30 Lunedì 12 ore 15.30

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-Sinf45-Schubert.jpg
In questa edizione ascoltiamo di Franz Schubert la Sinfonia n.5

Domenica 11 giugno ore 10.15

Mercoledì 7 giugno ore 12.30 e Domenica 11 giugno ore 22.30

I Solisti di Milano, presentano il prologo e la prima scena dell’Opera di Peri, “L’Euridice”, diretti dal M° Angelo Ephrikian

Da domenica 4 giugno ore 19in replica martedì 6 giugno ore 11.03

Domenica 4 giugno ore 10.30 Lunedì 5 ore 15.30

Una selezione tratta da questo splendido lavoro edito dalle Edizioni Amadeus del mese di Maggio.

Domenica 4 giugno ore 10.15

Da giovedì 1° giugno ore 11, in replica sabato ore 17.10 e domenica ore 22.25

Venerdì 2 giugno il Coro Giovanile Italiano della federazione corale nazionale Feniarco si esibirà per la prima volta nei Giardini del Quirinale: 9 i cantori della regione Friuli Venezia Giulia nella compagine nazionale

Mercoledì 31 maggio ore 12.30 e Domenica 4 giugno ore 22.30

La Camerata Mediterranea Joel Cohen in “I pensieri del mare”

Da domenica 28 maggio ore 19in replica martedì 30 maggio ore 11.03

Nella Solennità della Beata Maria Vergine Addolorata, presso la Chiesa Parrocchiale Beata Vergine del Rosario a Trieste, di Domenica 15 settembre 2019: Orchestra, Coro e Solisti della Cappella Musicale Beata Vergine del Rosario – Soprano Laura Antonaz, Contralto Lora Pavletic, Direttore M° Elia Macrì

Domenica 28 maggio ore 10.30 Lunedì 29 ore 15.30

Domenica 28 maggio ore 10.15

Da martedì 23 maggio ore 22.05, in replica giovedì 25 maggio ore 11, sabato ore 17.10 e domenica ore 22.25

GAUDET AQUILEGIA evento musicale e corale straordinario VENERDI’ 26 maggio ore 20.45 alla Basilica Patriarcale di Aquileia (Ud)

Mercoledì 24 maggio ore 12.30 e Domenica 28 ore 22.30

In questa edizione ascoltiamo l’Ensamble “Cominciamento di gioia”

Da domenica 14 maggio ore 19in replica martedì 16 maggio ore 11.03

Di Giuseppe Verdi la Messa da Requiem diretta dal M° Herbert von Karajan nell’incisione storica del 1972 con i Wiener Singverein Berliner Philarmoniker

Domenica 21 maggio ore 10.30 Lunedì 22 ore 15.30

Di L.V.Beethoven ascoltiamo il Quartetto op.18 n. 4 in Do minore con il Quartetto d’Archi del Teatro alla Scala di Milano

Domenica 21 maggio ore 10.15

Da giovedì 17 maggio ore 11, in replica sabato ore 17.10 e domenica ore 22.25

In questa edizione ascoltiamo alcuni brani interpretati dal Coro A.N.A. di Oderzo della sezione di Treviso ricordando la 94a Adunata Nazionale degli Alpini che si è svolta a Udine Domenica 14 maggio 2023

Mercoledì 17 maggio ore 12.30 e Domenica 21 ore 22.30

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-Orfeo-CMonteverdi.jpg
Parte conclusiva dell’opera “L’Orfeo” (Parte 3 di 3)

Da domenica 14 maggio ore 19in replica martedì 16 maggio ore 11.03

Una delle Corali piu’ longeve di Trieste, in questo splendido lavoro discografico del 2007, la Società Polifonica “S.Maria Maggiore diretti dal M° Vincenzo Ninci

Domenica 14 maggio ore 10.30 Lunedì 15 ore 15.30

In questa edizione ascoltiamo la seconda parte dell’opera: di W. A. Mozart il concerto per pianoforte e orchestra n. 21 in Do maggiore KV 467

Domenica 14 maggio ore 10.15

Mercoledì 10 maggio ore 12.30 e Domenica 7 ore 22.30

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-Orfeo-CMonteverdi.jpg
Parte intermedia dell’opera “L’Orfeo” (Parte 2 di 3)

Da domenica 7 maggio ore 19in replica martedì 9 maggio ore 11.03

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-Farfalla-22.jpg
Ospiti di questa puntata dell’Orchestra d’Archi dell’Associazione Musicale e Culturale di Farra d’Isonzo: Dir. M° Annalisa Clemente con il secondo violino: Isabella Gaspari, il primo violoncello Francesco Milanese ed il solista basso Kevin Baliviera

Domenica 7 maggio ore 10.30 Lunedì 8 ore 15.30

Domenica 7 maggio ore 10.15

Mercoledì 3 maggio ore 12.30 e Domenica 7 ore 22.30

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-Orfeo-CMonteverdi.jpg
Parte introduttiva dell’opera “L’Orfeo” (Parte 1 di 3)

Da domenica 30 aprile ore 19in replica martedì 2 maggio ore 11.03

Ospiti di questa puntata dell’Orchestra d’Archi dell’Associazione Musicale e Culturale di Farra d’Isonzo: Dir. M° Annalisa Clemente con i primi violini: Simone Valente e Barbara Masseni

Lunedì 1° maggio ore 15.30

Ascoltiamo di W.A.Mozart le composizioni KV341, 277 Alma dei Creatoris, 276, e 273

Domenica 30 aprile ore 12.10

Da domenica 23 aprile ore 19in replica martedì 25 ore 11.03

Ars Nova International Music Competition dello scorso 3 luglio 2022.
Special Guest: Lidia Kocharyan

Domenica 23 aprile ore 10.30 Lunedì 24 ore 15.30

Di Wolfgang Amadeus Mozart ascoltiamo il Requiem in Re minore K 626

Domenica 23 aprile ore 10.15

Domenica 16 aprile ore 22.30 e Mercoledì 19 ore 12.30

Da domenica 16 aprile ore 19in replica martedì 18 ore 11.03

Ars Nova International Music Competition dello scorso 3 luglio 2022

Domenica 19 aprile ore 10.30 Lunedì 20 ore 15.30

Domenica 16 aprile ore 10.15

Lunedì 10 aprile ore 15.30

Domenica 9 aprile ore 22.30 e Mercoledì 12 ore 12.30

Da domenica 9 aprile ore 19in replica martedì 12 ore 11.03

Il Coro Sant’Antonio Abate di Cordenons ci presentano di Cesar Frank “Le sette parole di Cristo in Croce” diretti dal M° Monica Malachin

Domenica 9 aprile ore 10.15

Lunedì 3 aprile ore 15.30

Ascoltiamo di W.A.Mozart le Litaniae Lauretanae B.M.V. KV 195

Da domenica 2 aprile ore 19in replica martedì 4 ore 11.03

Domenica 2 aprile ore 22.30 e Mercoledì 5 ore 12.30

Ascoltiamo, in questo secondo ascolto, una selezione da quest’opera di Claudio Monteverdi

Domenica 2 aprile ore 10.15

Da domenica 26 marzo ore 19in replica martedì 28 ore 11.03


Domenica 26 marzo ore 22.30 e Mercoledì 29 marzo ore 12.30

Domenica 26 marzo ore 10.30 Lunedì 27 ore 15.30

In questa edizione ascoltiamo la prima parte dell’opera: di W. A. Mozart il concerto per pianoforte e orchestra n. 17 in Sol maggiore KV 453

Domenica 26 marzo ore 10.15

Da domenica 19 marzo ore 19in replica martedì 21 marzo ore 11.03

Domenica 19 marzo ore 10.30 Lunedì 20 ore 15.30

Una selezione tratta da questo splendido lavoro edito dalle Edizioni Amadeus di questo mese.

Domenica 19 marzo ore 10.15

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-Tempomusica042.jpg

Domenica 19 marzo ore 22.30 e Mercoledì 22 marzo ore 12.30

Ascoltiamo, in questo primo ascolto, una selezione da quest’opera di Claudio Monteverdi

Da giovedì 16 marzo ore 11, in replica sabato ore 17.10 e domenica ore 22.25

Da domenica 12 marzo ore 19in replica martedì 14 ore 11.03

Ascoltiamo in questa seconda edizione il Credo, il Sanctus/Benedictus e l’Agnus Dei mentre, nella scorsa edizione, avevamo ascoltato il Kyrie e il Gloria, dalla Messa in Si Min. BWV232 di J.S.Bach, eseguita dai Solisti, Coro e Orchestra della Cappella Musicale “Beata Vergine del Rosario” diretti dal M° Elia Macrì

Domenica 12 marzo ore 10.30 Lunedì 13 ore 15.30

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-Sinf45-Schubert.jpg
Ascoltiamo in questa edizione la Sinfonia n.4 Tragica di Franz Schubert

Domenica 12 marzo ore 10.15

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-Tempomusica041.jpg

Domenica 12 marzo ore 22.30 e Mercoledì 15 marzo ore 12.30

Lunedì 6 marzo ore 15.30

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-CantiGloria.jpg

Domenica 5 marzo / 26 febbraio ore 22.30 e Mercoledì 8 / 1° marzo ore 12.30

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-DokLP1.jpg

Domenica 5 marzo febbraio ore 10.30

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-Bach-Pass.jpg
Di Johann Sebastian Bach, la Passione secondo Matteo BWV 244

Domenica 5 marzo ore 10.15

Da domenica 26 febbraio ore 19in replica martedì 28 febbraio ore 11.03

Domenica 26 febbraio ore 10.15

Da giovedì 23 febbraio ore 11, in replica sabato ore 17.10 e domenica ore 22.25

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RNT-s-rigo.jpg

Da domenica 19 febbraio ore 19in replica martedì 20 febbraio ore 11.03

Domenica 5,19 febbraio ore 22.30 e Mercoledì 8,22 febbraio ore 12.30

Domenica 19 febbraio ore 10.30 Lunedì 20 ore 15.30

Domenica 19 febbraio ore 10.15

Da giovedì 16 febbraio ore 11, in replica sabato ore 17.10 e domenica ore 22.25

Da domenica 12 febbraio ore 19in replica martedì 14 febbraio ore 11.03

Domenica 12 febbraio ore 10.30 Lunedì 13 ore 15.30

Domenica 12 febbraio ore 10.15

Da giovedì 9 febbraio ore 11, in replica sabato ore 17.10 e domenica ore 22.25

Da domenica 5 febbraio ore 19in replica martedì 7 febbraio ore 11.03

Domenica 5 febbraio ore 10.30 Lunedì 6 ore 15.30

Domenica 5 febbraio ore 10.15

Da giovedì 2 febbraio ore 11, in replica sabato ore 17.10 e domenica ore 22.25

Da domenica 29 gennaio ore 19in replica martedì 1° febbraio ore 11.03

Domenica 29 gennaio ore 22.30 e Mercoledì 1° febbraio ore 12.30

Domenica 22, 29 ore 10.30 Lunedì 23, 30 ore 15.30

Domenica 29 gennaio ore 10.15

Domenica 22 gennaio ore 22.30 e Mercoledì 25 ore 12.30

Da domenica 22 gennaio ore 19in replica martedì 24 ore 11.03

Domenica 22 gennaio ore 10.15

Da domenica 15 gennaio ore 19in replica martedì 17 ore 11.03

Domenica 15 ore 10.30 Lunedì 16 ore 15.30

Il Canto Gregoriano nella Santa Messa del Giorno nella solennità del Santo Natale del Signore

Domenica 8 e 15 gennaio ore 22.30 e Mercoledì 11 e 18 ore 12.30

Domenica 15 gennaio ore 10.15

Da giovedì 12 gennaio ore 11, in replica sabato ore 17.10 e domenica ore 22.25

Da domenica 8 gennaio ore 19in replica martedì 10 ore 11.03

Domenica 8 ore 10.30 Lunedì 11 ore 15.30 in ricordo di Papa Benedetto XVI° di G.Rossini l’opera “Stabat Mater”

Domenica 8 gennaio ore 10.15

Sabato 7 gennaio ore 9

Venerdì 6 gennaio ore 9

Da giovedì 5 gennaio ore 11in replica sabato ore 17.10 e domenica ore 22.25

Martedì 3 gennaio ore 9

Lunedì 2 gennaio ore 15.30

Lunedì 2 gennaio ore 9

Da domenica 1° gennaio ore 19in replica martedì 3 ore 11.03 e mercoledì 4 ore 21.30